matrice grafica video
(Video Graphics Array)
|
Anche chiamato Video Graphics Adapter. Si tratta dello standard per schede
video definito da IBM per i suoi PS/2 che allÆepoca (1987) aveva
rimpiazzato i due standard già esistenti: CGA (Color Graphics Adapter) e
EGA (Enhanced Graphics Adapter) che funzionavano rispettivamente a 320 x
200 punti con 4 colori e a 640 x 350 punti con 16 colori. Il modalità VGA
la risoluzione è stata portata a 640 x 480 punti con 16 colori, ma è stato
anche cambiato il modo dÆinterazione tra scheda video e monitor. In
precedenza la scheda video inviava al monitor segnali digitali che
venivano da questo tradotti in pixel da rappresentare sullo schermo,
dallÆarrivo della VGA in avanti le schede hanno inviato al monitor segnali
analogici (a variazione continua) che si traducono molto più facilmente e
con maggiore precisione in spostamenti del pennello elettronico che
disegna immagini e caratteri sullo schermo. In questo modo è possibile
aumentare la risoluzione e il numero di colori visualizzato senza
modificare drasticamente la tecnologia. Infatti, nel tempo il numero di
colori per la modalità VGA è stato portato a 256, 65.536 e 16.777.216 e lo
standard medesimo si è evoluto in una forma potenziata, SuperVGA che
arriva a 1024 x 768 punti e oltre.
|
|